Flavonoidi, carotenoidi, vitamine, anti-ossidanti, pro-ossidanti, stress, infiammazione, microbioma, spezie. Queste sono alcune delle parole chiave di questo ricco articolo utile per quanti abbiano voglia di approfondire.
Si tratta di una revisione di molti studi sull’argomento, pubblicata l’1 agosto 2016 su NCBI e introduce come segue.
« […] le diete mediterranee possono causare un significativo declino delle malattie cardiovascolari (CVD) e del cancro.
Gli effetti benefici delle diete mediterranee possono essere dovute all’aumento dell’assunzione di frutta, verdura, frutta a guscio, pesce, pollame e olio d’oliva con pochissima carne rossa; questi sono alimenti che hanno un basso indice glicemico.
La maggior parte di questi alimenti possiede un maggior contenuto di flavonoidi polifenolici, carotenoidi, acidi grassi omega-3, antiossidanti, vitamine e minerali, nonché aminoacidi essenziali e non essenziali.
L’aumento del consumo di noci è stato dimostrato significativo nel calo della mortalità per tutte le cause, mentre una maggiore assunzione di frutta fresca è stata associata a un significativo declino delle CVD in uno stucio fatto in Cina.
Anche le diete mediterranee hanno avuto dimostrazioni di un significativo declino nelle CVD.
L’effetto di una dieta mediterranea tradizionale, sull’ossidazione della lipoproteina(colesterolo LDL) ha mostrato che nel gruppo di intervento (dieta mediterranea + Virgin Olive Oil) si è registrata una significativa riduzione dello stress ossidativo rispetto al gruppo di dieta a basso tenore di grassi.
L’aumento dello stress ossidativo che causa l’infiammazione risulta essere un’ipotesi unificante per predisporre l’aterosclerosi, la carcinogenesi e l’osteoporosi e per il diabete tipo 2, che non fanno parte di questa revisione. »
Naturalmente ogni affermazione è sostenuta da uno o più studi che vengono citati.