Sono molto studiate le crucifere o brassicacee cui appartengono una serie di ortaggi importanti come il cavolo cappuccio, il cavolfiore, cavolini di br., i broccoli, le rape, il ravanello, la rucola, la senape, che sono tra i più comuni utilizzati nella nostra alimentazione. In questi prodotti sono state scoperte moltissime qualità nutrizionali importanti e […]
Dalla scienza
Novità di rilievo dalla scienza medica e da ambiti correlati
Un universo multidimensionale nelle reti del cervello
“L’apparizione di cavità ad alta dimensione, quando il cervello sta elaborando informazioni, significa che i neuroni della rete reagiscono agli stimoli in modo estremamente organizzato”, dice Levi. “È come se il cervello reagisse ad uno stimolo costruendo poi distruggendo una torre di blocchi multidimensionali, a partire da aste (1D), poi […]
Può far male ai reni l’impegno fisico prolungato?
Pare che fare attività fisica prolungata come in una maratona ed in particolare con temperature elevate esponga al rischio di danni renali. Lo studio pubblicato sull’American Journal of Kidney Diseases basa le sue affermazioni sui dati ottenuti dal sangue e dalle urine rilevati ad atleti prima e dopo una maratona, valutati […]
IRISINA: salute dai muscoli
Sempre più perfezionati e precisi sono gli studi che vengono fatti sugli effetti dell’attività fisica; entrano minuziosamente nei particolari e spiegano perchè, come, quando, quanto e a che cosa faccia bene attivare i muscoli. Mi riferisco ad un recente studio italiano, pubblicato il 13/3/2017 su Diabetes Research , realizzato dal […]
Associazione tra fattori dietetici e la mortalità per malattie cardiache, ictus e diabete di tipo 2 in USA
Uno studio pubblicato su JAMA* sostiene che una quota significativa dei decessi per malattie cardiache, ictus e diabete di tipo 2, viene stimata per essere associata a fattori dietetici non adeguati sia per eccesso di alimenti riconosciuti come insalubri, sia per difetto di quelli riconosciuti senz’altro come salutari e protettivi. […]
Esercizio fisico buono anche se solo nel fine settimana
L’O.M.S. suggerisce 150 minuti a settimana di attività aerobica o 75’/sett. di attività fisica intensa come livello minimo salutare. Uno studio condotto per 9 anni su oltre 60.000 persone di mezza età dimostrerebbe che, per le persone che condensano il loro esercizio nel fine settimana non varia di molto […]
Esercizio fisico e psicoterapia in oncologia
Una metanalisi sostiene che l’affaticamento da terapia oncologica, sia durante il trattamento sia dopo, possa essere mitigato in modo sensibile da una regolare attività fisica assieme a sostegno psicologico. Il risultato è comparato all’utilizzo dei farmaci per lo stesso scopo che perdono nel confronto. Questa interessante scoperta mi fa pensare […]
La salute mentale dipende anche dall’assunzione di buoni cibi.
La rivista “Clinical Psychological Science” ha pubblicato di recente una raccolta di articoli che indagano il rapporto tra ciò che mangiamo e il nostro benessere mentale. Gli studi presenti nell’articolo affrontano in dettaglio nutrienti e stili di vita ed evidenziano ad esempio che la “dieta mediterranea” con prevalenza di vegetali, olio […]
Acido folico e ictus: vantaggio per ipertesi con colesterolo alto
La rivista scientifica Stoke ha pubblicato uno studio cinese dal quale risulta che l’acido folico assunto in supplementazione nei pazienti in cura per ipertensione e con colesterolo alto, ridurrebbe del 31% il rischio di primo ictus dipendente da alti livelli di colesterolo totale. http://dx.doi.org/10.1161/STROKEAHA.116.014578 Stroke 2016; 47:. 2805-2812 pubblicato […]