Vitamina D: ossa e diabete

  La vitamina D non rallenta la progressione verso diabete, ma può essere utile con insufficiente secrezione di insulina. Lo scrive il British medical journal. Lo studio pubblicato il 25/05/22, evidenzia anche un significativo aumento della densità minerale ossea lombo-sacrale e dell’anca in chi aveva ricevuto l’integrazione. Ricordandoci sempre che […]

La corsa: potente stimolo per produzione di neuroni”. 

Il cervello dei mammiferi genera neuroni tutta la vita E’ stato osservato che l’attività deI gene (alfa-sinucleina) che stimola la produzione di neuroni, si riduce con l’invecchiamento fisiologico ma se  “è aumentata artificialmente, le cellule staminali riprendono a produrre neuroni”.   L’espressione di questo gene “è riportata ai livelli normali dalla […]

Caffeina

Gli effetti di diverse dosi di caffeina sulla massima forza e resistenza nelle donne abituate alla caffeina “3-6 mg/kg/peso corporeo di caffeina migliora la forza massima. Tuttavia, queste dosi di caffeina hanno avuto un effetto ergogenico minimo sulle prestazioni di forza-resistenza nelle donne abituate alla caffeina.”  Al seguente link il […]

La salute dell’intestino è benessere per tutto l’organismo; cosa fare?

  L’importanza della cura dell’intestino chiede almeno la stessa attenzione che diamo al nostro aspetto. Tutti lo sappiamo e sentirlo ripetere può essere molto irritante. Vediamolo solo come un promemoria e consideratolo un primo esercizio per aiutarlo (1) Il nutrimento dell’intestino Le cellule che formano la parete(mucosa) intestinale e gli enterobatteri  traggono […]

Prevenzione della demenza negli anziani.

Il 18 dicembre 2017 è stato pubblicato sul sito della rivista scientifica “Jama” uno articolo dal titolo “Fattori di rischio modificabili e prevenzione della demenza. Quali sono le prove più recenti?” L’autrice Kristine Yaffe fa una sintesi di due lavori autorevoli che hanno tentato di identificare e tracciare le direttrici, uno […]

Sette cose da fare per prevenire un ictus (stroke.it)

Il seguente articolo l’ho letto su “stroke.it” e lo riporto com’è per l’importanza dell’argomento e perchè mi sembra molto chiaro. Rinforzerei alcuni dei consigli in particolare: l’esercizio fisico, un’alimentazione salutare e… “frugale”, smettere di fumare e limitare ad eccezionali occasioni gli alcolici. Aggiungerei le pratiche quotidiane di Consapevolezza(Mindfulness) per rilassarsi.  […]

L’impatto della supplementazione proteica o aminoacidica sulla massa muscolare e la forza negli anziani

“Attualmente non ci sono prove che suggeriscano che la supplementazione di proteine ​​o aminoacidi, senza concomitanti interventi nutrizionali o di esercizio fisico, aumenti la massa muscolare o la forza negli anziani prevalentemente sani.” Questo è quanto sostiene una “meta-analisi su otto prove disponibili sull’effetto della supplementazione di proteine ​​o aminoacidi […]

Meditazione camminata e corsa meditata: una buona e salutare abitudine quotidiana

Credo faccia parte delle capacità umane poter ottenere una salda e continua consapevolezza nel presente. Per mia esperienza, benchè lontano dall’obbiettivo, confermo che basti un adeguato impegno in questa direzione, per scoprire subito un incremento del benessere generale, una maggior efficacia nella soluzione di problemi e un miglioramento sorprendente delle relazioni sociali. Credo inoltre […]

Pare non sia salutare stare seduti troppo a lungo senza interruzione

Uno studio pubblicato il 12 sett 2017 dal titolo “[…]comportamento sedentario e mortalità negli adulti medio-anziani e anziani degli Stati Uniti[…]”, si dimostrerebbe l’associazione tra stare seduti per troppo tempo e il rischio di morire prima. I dati ottenuti monitorando il comportamento di 7985 adulti  di ogni etnia maschi e […]