Un lavoro di revisione di 36 studi sull’efficacia dell’esercizio fisico nel migliorare le capacità cognitive come la memoria negli anziani, ha confermato essere di 45-60 minuti il tempo di ogni sessione aerobica di impegno moderato-vigoroso che offrirebbe i migliori risultati e con una frequenza minima di almeno due volte a settimana. La raccomandazione sarebbe […]
Esercizio fisico
Attività fisica, pratiche meditative e di mindfulness
Può far male ai reni l’impegno fisico prolungato?
Pare che fare attività fisica prolungata come in una maratona ed in particolare con temperature elevate esponga al rischio di danni renali. Lo studio pubblicato sull’American Journal of Kidney Diseases basa le sue affermazioni sui dati ottenuti dal sangue e dalle urine rilevati ad atleti prima e dopo una maratona, valutati […]
IRISINA: salute dai muscoli
Sempre più perfezionati e precisi sono gli studi che vengono fatti sugli effetti dell’attività fisica; entrano minuziosamente nei particolari e spiegano perchè, come, quando, quanto e a che cosa faccia bene attivare i muscoli. Mi riferisco ad un recente studio italiano, pubblicato il 13/3/2017 su Diabetes Research , realizzato dal […]
Esercizio fisico buono anche se solo nel fine settimana
L’O.M.S. suggerisce 150 minuti a settimana di attività aerobica o 75’/sett. di attività fisica intensa come livello minimo salutare. Uno studio condotto per 9 anni su oltre 60.000 persone di mezza età dimostrerebbe che, per le persone che condensano il loro esercizio nel fine settimana non varia di molto […]
Esercizio fisico e psicoterapia in oncologia
Una metanalisi sostiene che l’affaticamento da terapia oncologica, sia durante il trattamento sia dopo, possa essere mitigato in modo sensibile da una regolare attività fisica assieme a sostegno psicologico. Il risultato è comparato all’utilizzo dei farmaci per lo stesso scopo che perdono nel confronto. Questa interessante scoperta mi fa pensare […]