Con altre parole la meditazione di consapevolezza sul respiro…

Questo è un autore di prestigio che suggerisce il suo modo. Magari qualcuno lo può trovare più efficace.
Tratto da:
Ledi Sayādaw Mahāthera, Aggamahāpaṇḍita, D. Litt. Ānāpāna Dīpani
Manuale della consapevolezza del respiro Buddhist Publication Society Kandy • Sri Lanka The Wheel Publication N. 431/432
  1. Nella prima fase cercare di mantenere l’attenzione saldamente fissata sull’espirazione e sull’inspirazione.

  2. Nella seconda fase, il tentativo è quello di percepire come lunghe e corte le espirazioni e le inspirazioni, rispettivamente lunghe e corte.
  3. Nella terza fase, il tentativo è quello di sperimentare l’intera espirazione e inspirazione nelle rispettive porzioni iniziale, media e finale.
  4. Nella quarta fase, il tentativo è quello di calmare e placare l’espirazione e l’inspirazione fino a quando entrambe diventano estremamente leggere.

Dico io: determinati e senza spingere  😉