L’importanza della cura dell’intestino chiede almeno la stessa attenzione che diamo al nostro aspetto.
Tutti lo sappiamo e sentirlo ripetere può essere molto irritante. Vediamolo solo come un promemoria e consideratolo un primo esercizio per aiutarlo (1)
-
Il nutrimento dell’intestino
Le cellule che formano la parete(mucosa) intestinale e gli enterobatteri traggono importante nutrimento dalle fibre alimentari: i batteri direttamente dalle fibre; le cellule, invece, dagli scarti dell’attività digestiva dei batteri.
Quindi, per il buon funzionamento dell’intestino, batteri e fibre alimentari non devono mancare;
ma quali batteri e quali fibre ?
In condizioni di salute non servirebbe saperlo perchè basta adottare il criterio di mangiare ogni vegetale disponibile come quota prevalente dei nostri pasti, oltre a cereali integrali, legumi, frutta fresca e secca, yogurt con probiotici vivi e acqua.
Vincenzo Campi, La fruttivendola, 1580 – Public Domain via Wikipedia Commons
-
Il mantenimento in salute dell’intestino
-
Regolare quotidiano esercizio fisico
-
Regolare quotidiano relax
-
Quantità adeguata di cibo in risposta ai segnali dell’organismo
-
Limitare gli eccitanti nervini come il caffè, limitare gli alcolici, eliminare il più possibile dolci e dolcificanti
-
Modificare le abitudini che sappiamo essere dannose.