La dimostrazione che cioccolato fondente associato ad olio Evo(extrav.oliva), favorisca la riduzione del rischio cardiovascolare, è stata presentata al congresso ESC ( European Society of Cardiology ) ad agosto 2017.
Lo studio dell’Università si Siena e di Pisa ha valutato gli effetti benefici sul sistema cardiovascolare di 26 volontari, fra 35 e 65 anni (14 uomini e 12 donne), che avevano almeno tre fattori di rischio cardiovascolare, come fumo, ipertensione, dislipidemia o presenza in famiglia di malattie cardiovascolari.
Per 28 giorni consecutivi, i volontari hanno inserito nella propria dieta 40 grammi di cioccolato “super” fondente: per due settimane hanno mangiato quello arricchito con l’olio extravergine, e nelle altre due quello con la mela Panaia.
L’intuizione dei ricercatori è stata quella di unire alcuni alimenti noti per le loro proprietà antiossidanti creando due combinazioni di cioccolato fondente (“Toscolata”: cioccolato prodotto in toscana con ingredienti tutti di origine toscana e provenienti da agricoltura biologica) , con il 10% di olio extravergine toscano e con il 2,5% di una mela di varietà antica, la “Panaia” rossa del Casentino.
Dopo i 28 giorni di osservazione, è emerso che il cioccolato fondente all’olio extravergine d’oliva aveva determinato un calo della pressione arteriosa, un aumento del colesterolo “buono” senza provocare aumento di peso o problemi di glicemia.