Il cervello dei mammiferi genera neuroni tutta la vita E’ stato osservato che l’attività deI gene (alfa-sinucleina) che stimola la produzione di neuroni, si riduce con l’invecchiamento fisiologico ma se “è aumentata artificialmente, le cellule staminali riprendono a produrre neuroni”. L’espressione di questo gene “è riportata ai livelli normali dalla corsa.” Il cervello dei mammiferi … Continua a leggere La corsa: potente stimolo per produzione di neuroni”.
Tag: Neuroscienze
William James
“The faculty of voluntarily bringing back a wandering attention, over and over again, is the very root of judgment, character, and will. No one is compos sui [master of himself] if he have it not. An education which should improve this faculty would be the education par excellence. But it is easier to define this… Continua a leggere William James
I geni dello stress sono efficacemente regolati dalle pratiche meditative
Uno studio del 16 giugno 2017 dal titolo “[…] Una revisione sistematica dei cambiamenti dell’espressione genica indotta dalla meditazione e dalle pratiche correlate”, pubblicato su Frontiers in Immunology, dimostrerebbe che le pratiche meditative ridurrebbero l’attività dei geni codificanti per proteine infiammatorie(citochine), attenuando così lo stato di infiammazione cronica dovuto allo stress. L’effetto di Meditazione, Tai Chi e Yoga produrrebbe modificazioni significative su molecole… Continua a leggere I geni dello stress sono efficacemente regolati dalle pratiche meditative
Un universo multidimensionale nelle reti del cervello
“L’apparizione di cavità ad alta dimensione, quando il cervello sta elaborando informazioni, significa che i neuroni della rete reagiscono agli stimoli in modo estremamente organizzato”, dice Levi. “È come se il cervello reagisse ad uno stimolo costruendo poi distruggendo una torre di blocchi multidimensionali, a partire da aste (1D), poi da tavole (2D), poi cubi… Continua a leggere Un universo multidimensionale nelle reti del cervello
La coscienza di sè per un neuroscienziato
La coscienza di sè Intervista a Repubblica del 18 aprile 2012 http://ricerca.repubblica.it/repubblica/archivio/repubblica/2012/04/18/antonio-damasio-perche-la-nostra-mente-come.html