Uova contaminate da insetticidi! Forse è meglio scegliere Bio?

Etichetta di un supermercato della grande distribuzione

Il prodotto alimentare che viene definito biologico sottostà al Regolamento della Comunità Europea 834/07 e successive modificazioni, in materia di coltivazioni vegetali, allevamenti animali e trasformazioni dei derivati.

Le aziende produttrici vengono controllate da organismi certificati e la tolleranza di contaminanti dannosi per la salute dei consumatori è zero o molto bassa.

Mi fido delle uova con marchio Bio; costano di più, è vero ma pago per una serenità relativa ulteriore. Dico ulteriore perché,  in genere, ho fiducia anche nei prodotti italiani convenzionali sapendo che le norme italiane di tutela dei consumatori sono tra le più restrittive d’Europa e forse del mondo.
Pago di più anche perchè credo sia importante incentivare un modo non predatorio, più responsabile e consapevole di utilizzare le risorse naturali che favorisca la biodiversità e il rispetto di tutti gli esseri viventi.

Il mercato del Biologico, come ogni mercato, si regge sul profitto e a volte abbiamo la percezione di prezzi troppo elevati se confrontati con gli stessi prodotti del mercato convenzionale cioè quello non biologico.
Da un lato potrebbe essere lo stesso prodotto convenzionale(non bio) ad avere un prezzo troppo basso rispetto i costi di produzione; dall’altro, quand’anche il prezzo non fosse irragionevole, potrebbe essere comunque eccessivo per le nostre possibilità economiche.

La grande distribuzione da qualche anno vende anche prodotti biologici a proprio marchio riuscendo, non sempre, a ridurre i prezzi rispetto ai negozi specializzati.
Per ortaggi e frutta, uova e derivati del latte ma anche per i carnivori, esistono diverse realtà di vendita diretta dal produttore al consumatore che offrono qualità e prezzi adeguati. Guardiamoci intorno.

Il logo che certifica il prodotto biologico garantisce che:

-La produzione rispetti la natura.
-I prodotti vengono ottenuti in modo sostenibile.
-Gli operatori della produzione biologica siano controllati una volta all’anno da enti di controllo o autorità di controllo per garantire che rispettino tutte le norme biologiche e tutte le norme in materia di salute e protezione dei consumatori.
-Gli animali da allevamento siano liberamente al pascolo all’aria aperta e vengano garantite loro le migliori condizioni di benessere.
-Gli organismi geneticamente modificati non sono ammessi nell’agricoltura biologica.
-Per gli alimenti, esistono severe restrizioni all’uso di pesticidi chimici e fertilizzanti, antibiotici.
-L’agricoltura biologica limita rigorosamente l’uso degli additivi alimentari.
-La maggior parte degli sostanze utilizzate per la produzione agricola proviene dall’azienda stessa utilizzando risorse locali e conoscenze locali.
-Ogni volta che acquisti un prodotto biologico dal tuo supermercato o scegli un vino biologico nel tuo ristorante preferito, puoi essere sicuro che siano stati prodotti secondo regole rigorose che mirano a rispettare l’ambiente e il benessere degli animali.